La vittoria di Pirro

Per chi non sapesse a quale evento storico mi sto riferendo, metto il link a wikipedia per chiarire il concetto  a cui mi riferisco.

https://it.wikipedia.org/wiki/Vittoria_di_Pirro

Oggi parliamo di questo esempio di pessima strategia perché stamattina mi è capitato di vedere una scena che mi ha lasciato perplesso e chi mi ha ricordato la vicenda di Pirro.

Ero sul treno e nel mio scompartimento c’era una coppia di anziani americani.

Arriva il controllore e chiede i biglietti che loro possedevano, ma che non avevano obliterato.

Il controllore dopo aver spiegato con un maccheronico inglese la mancanza di obliterazione, gli ha assegnato una multa di 70 euro a testa.

Adesso, io posso capire che le regole sono regole, ma il controllore essendo così zelante è stato vittima della maledizione di Pirro.

Anche se è vero che ha incassato 140€ (che poi vorrei vedere come faranno le ferrovie a recuperare i soldi in America, se questi signori non dovessero pagare) ha creato un danno inestimabile a tutta l’Italia.

Questa coppia di americani ovviamente non era molto felice di pagare 140€ addizionali oltre al biglietto che avevano diligentemente acquistato, e probabilmente ci penseranno 2 volte prima di tornare a spendere i loro soldi qui in Italia.

Probabilmente torneranno a casa e racconteranno ai loro parenti e amici che in Italia li hanno fregati e anche questi ci penseranno bene prima di venire a trascorrere le loro ferie qui.

In questo caso il controllore, a mio giudizio, avrebbe dovuto chiudere un occhio e vidimare lui stesso i biglietti, che palesemente gli americani non avrebbero riutilizzato in quanto turisti.

Ci avrebbe fatto evitare una brutta figura e avrebbe fatto passare l’idea che gli italiani sono comprensivi e accoglienti (mi sembra che i controllori sono comprensivi solo con quei soggetti che chiedono l’elemosina mettendoti il bigliettino sul sedile).

Questo mi ha fatto pensare a quante volte gli imprenditori o chi ha un attività, pensa al piccolo guadagno istantaneo, dimenticandosi del tutto il guadagno che perderà comportandosi come questo controllore.

Ad esempio: come quando al ristorante vi portano un piatto disgustoso voi lo fate presente e il ristoratore non ve lo fa servire di nuovo, anzi ve lo fa pure pagare.

È vero che quel ristorante avrà guadagnato i soldi di quel piatto, ma probabilmente voi cliente, non ci tornerete più e parlerete male di quel ristorante con i vostri amici e conoscenti.

Quindi per guadagnare 5 euro su un piatto, ha perso clientela e si è assicurato pubblicità negativa con il passaparola, uno dei più forti mezzi di pubblicità.

La sua offerta commerciale era un’offerta che avreste voluto rifiutare e sicuramente rifiuterete in futuro!!!

È bene tenere in considerazione queste dinamiche, quando si fanno le proprie offerte, si comunica col proprio pubblico o si offre un servizio al cliente, perché oramai solo chi ha questo tipo di competenze e atteggiamento domina il mercato.

About Antonio Rizza 23 Articoli
Ha iniziato con una formazione di tipo legale per poi capire che il settore burocratico non faceva per lui. Così ha deciso di cercare, studiare, ed insegnare soluzioni per l'efficacia e l'efficienza. Fondatore di ONLYONE e trainer nel primo programma d'Italia sull'autodisciplina