I 5 vantaggi di viaggiare in treno

In carrozza!!!

Spesso la gente si meraviglia quando parlo del fatto che cerco di usare l’auto meno possibile e che preferisco usare il treno per i miei spostamenti, ma negli anni ho scoperto che questo mezzo spesso denigrato, ha una serie di vantaggi spesso sottovalutati.

Vediamoli assieme:

1. Sicurezza: la Jacdec (http://www.jacdec.de) agenzia che si occupa di stilare le classifiche dei mezzi più sicuri, sancisce che il treno è fra i mezzi più sicuri superato solo dall’aereo.

La cosa buffa è che molte persone hanno paura dell’aereo e preferiscono andare in auto che è fra i mezzi meno sicuri battuto di gran lunga dalla moto.

Ecco un’immagine che riporta le statistiche

Schermata 2016-06-18 alle 10.25.58

Quindi se tenete alla vostra sicurezza il treno è la scelta migliore per i viaggi medio corti.

 

2. Risparmio: questo concetto è valido se si viaggia da soli o in pochi, mentre se si è in 4 o più allora forse l’auto diventa più economica (dipende dall’auto).

Facciamo un esempio concreto per capirci meglio.

Io vado spesso a Riccione in treno, il costo del biglietto andata e ritorno è di 13 euro circa.

Se uso l’auto, solo di autostrada spendo circa 10 euro, a cui aggiungere il carburante, usura dell’auto, delle gomme e sopratutto sono bloccato un’ora al volante senza poter fare altro se non qualche telefonata con l’auricolare o ascoltare qualche audiolibro.

Ma visto che a me non piace parlare al telefono, non ho molti vantaggi da questo approccio.

Secondo http://www.viamichelin.it mi costa circa il doppio, quindi usare l’auto diventa vantaggioso da 3 o più persone.

 

3. Diminuisce l’impatto ambientale: anche se è ovvio, fa bene ripeterlo.

Il treno che tu lo prenda o non lo prenda girerà comunque, se scegli di usare il treno al posto dell’auto avrai risparmiato al pianeta terra l’emissione della tua marmitta.

Questo diminuisce l’impatto ambientale, visto che già stiamo distruggendo il pianeta, un piccolo cambiamento può (se adottato in larga scala e sul lungo periodo) giovare all’aria che tutti noi respiriamo.

 

4. Libera il tuo tempo: forse il motivo che apprezzo di più di usare il treno è che libera il tuo tempo.

Se tu hai una o più ore di viaggio, hai la possibilità di sfruttare quell’ora per fare altro visto che non devi guidare, e visto che il treno va sempre dritto a differenza dell’autobus, non ti viene nemmeno il mal d’auto-autobus.

In quell’ora puoi lavorare, leggere, studiare, guardare un film, riposare, meditare, ecc…

Io porto sempre con me il mio computer e durante i miei spostamenti lavoro o guardo qualche videocorso (ad esempio questo articolo l’ho scritto in treno:)).

Ultimamente in molti treni (anche regionali) ho riscontrato molti comfort, come ad esempio la presa elettrica o il tavolinetto su cui poggiare il computer e gli assistenti che passano a pulire lo sporco.

Se si decidono a mettere anche il wi-fi free avremo davvero fatto bingo!

 

5. Conoscenze: negli anni ho conosciuto tante persone in treno, con storie incredibilmente interessanti da raccontare e con la strana predisposizione a raccontarle a un perfetto sconosciuto, o come li definisco io un “amico di treno”.

L’ultimo che ricordo era un signore di origine turca che viveva in Belgio e che molto gentilmente si è offerto da farmi da guida nel caso avessi voluto visitare Bruxelles.

Senza dimenticare come altro vantaggio la quantità inimmaginabile di donne conosciute in treno, momento in cui si annoiano e non possono di certo scappare :)

Ovviamente come per la maggior parte di cose al mondo, ci sono pro e contro di viaggiare in treno, ma per la mia esperienza personale i pro sono nettamente superiori rispetto ai contro da farmi propendere sempre per questo mezzo quando ne ho l’opportunità.

Sono convinto che sia un mezzo che ci rende più efficaci ed efficienti, ci evita lo stress della guida e sopratutto possiamo fare altro mentre arriviamo a destinazione.

La prossima volta che dovrai fare un viaggio dai una possibilità al treno, ma non startene con la faccia sepolta nello smartphone, cerca di vivere a pieno questa esperienza!!!

Mi piacerebbe sapere qualche storia particolare capitata in treno, o la tua opinione; sentiti libero di scriverla qui sotto nei commenti.

A presto!

P.S. questo articolo è finanziato da Trenitalia e Italo

P.P.S. sto scherzando, non hanno voluto sganciare nemmeno un euro :(

About Antonio Rizza 23 Articoli
Ha iniziato con una formazione di tipo legale per poi capire che il settore burocratico non faceva per lui. Così ha deciso di cercare, studiare, ed insegnare soluzioni per l'efficacia e l'efficienza. Fondatore di ONLYONE e trainer nel primo programma d'Italia sull'autodisciplina